Oli Minerali

Ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239 “Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia” (c.d. legge Marzano) sono ricompresi nella categoria degli oli minerali gli oli minerali greggi, i residui delle loro distillazioni e tutte le altre specie e qualità di prodotti petroliferi derivati e assimilati, compresi il gas di petrolio liquefatto (G.P.L.) e il biodiesel.

La struttura del mercato petrolifero italiano, come quello della maggior parte dei mercati europei, è contraddistinta da diverse fasi o stadi che riguardano il processo produttivo, quello di trasporto e stoccaggio, e infine, quello commerciale e distributivo. In particolare, si possono distinguere tre macro sistemi:

  • il sistema della raffinazione che svolge essenzialmente attività di trasformazione/ produzione di prodotti;
  • il sistema della logistica che comprende le attività di trasporto e stoccaggio dei prodotti, suddiviso tra compagnie petrolifere ed operatori privati indipendenti dalle compagnie petrolifere;
  • il sistema delle vendite all’ ingrosso (extra rete) o al dettaglio dei carburanti (rete) e dei prodotti petroliferi in genere.

La struttura della logistica è articolata in depositi costieri, atti a ricevere direttamente via mare i prodotti finiti, e in depositi situati all’ interno del territorio nazionale collegati a raccordi ferroviari o che operano in regime di depositi fiscali.

L’ASSOCOSTIERI, fin dalla sua costituzione, ha sempre rappresentato gli operatori privati operanti nel settore della logistica e del mercato energetico, i quali, in parte, svolgono attività di servizio di stoccaggio e movimentazione di prodotti per conto di committenti proprietari della merce, in parte svolgono attività di commercializzazione di propri prodotti.

Ambientale

Demanio

Robin Hood Tax

Sicurezza

Telematizzazione

Ultimi aggiornamenti

Regolamento (UE) 2024/3005 del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG)

Regolamento (UE) 2024/3005 del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859

Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 765831 del 16/12/2024

Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 765831 del 16/12/2024 recante “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre”.

Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191

Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191, recante: «Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.

Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 28/ 2024 del 19 dicembre 2024 (Prot. 787709 RU)

Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 28/ 2024 del 19 dicembre 2024 (Prot. 787709 RU) recante “D.lgs. 26 settembre 2024, n. 141 – «Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi» - Controlli doganali in linea e confisca – Inoltro notizie di reato”.

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Prot. 6879 del 20/12/2024

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Prot. 6879 del 20/12/2024 recante “Articolo 04 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400 – Aggiornamento delle misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime – Anno 2025”

Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 787558/RU del 19 dicembre 2024

Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 787558/RU del 19 dicembre 2024 recante “Decreto Legislativo n. 504/95. Art. 24-ter. Punto 4-bis della Tabella A. Benefici sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel quarto trimestre 2024. Informativa.