MEDIA

ASSOCOSTIERI SCRIVE AL MINISTRO FITTO: SERVE UN SECONDO BANDO PER INFRASTRUTTURE GNL

Il primo bando GNL infrastrutture non ha assegnato oltre 100 dei 220 milioni stanziati dal Fondo complementare; pertanto, Assocostieri mercoledì scorso ha scritto al Ministro Fitto chiedendo di rendere disponibili le risorse residue stanziate a favore del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per indire un secondo bando.

Le risorse assegnate per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale sono necessarie alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare nel settore marittimo. Inoltre, esistono già una decina di progetti relativi al bunkeraggio e alla distribuzione di GNL e bio-GNL in ambito portuale che dovrebbero essere oggetto di incentivazione.

Assocostieri ricorda che il Piano nazionale per gli investimenti complementari prevede l’assegnazione di risorse per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare nel settore marittimo. E ancora, il Piano prevede la realizzazione di punti di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio e per l’acquisto delle unità navali necessarie a sostenere le attività di bunkeraggio a partire dai terminali di rigassificazione nazionali.

Il Decreto Ministeriale 191 del 27 giugno 2022 ha disciplinato le modalità e i requisiti necessari per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi, nonché i criteri per la concessione e le condizioni per l’erogazione. La quasi totalità delle imprese che hanno aderito alla procedura sono aziende che fanno parte di Assocostieri.

L’ultimo Decreto sulle Garanzie di Origine (DM n.224 del 14 luglio 2023) favorisce lo sviluppo e la diffusione del bio—GNL, visto che consente di includere anche il biometano liquido nel meccanismo delle G.O. In questo modo, vengono superati gli ostacoli che aveva sollevato la nuova revisione del GBER – il regolamento generale di esenzione per categoria – sul finanziamento di infrastrutture di rifornimento di GNL fossile in ambito portuale, incluse unità navali bunker.

Tutti questi interventi concorrono a rendere il settore dei trasporti marittimi sempre più sostenibile. Obiettivi che sarebbe più facile raggiungere sostenendo i nuovi progetti relativi al bunkeraggio e alla distribuzione di GNL e bio-GNL che hanno ormai raggiunto un elevato grado di maturità.

Assocostieri, pertanto, si rende ancora una volta parte attiva, presso le Istituzioni competenti, al fine di promuovere lo sviluppo e la diffusione dei carburanti rinnovabili e sostenibili.