27/11/2020 – ASSOCOSTIERI, attraverso ASSOCOSTIERI Servizi, ha partecipato allo studio TDI RETE-GNL, Tecnologie e Dimensionamento di Impianti per la RETE di distribuzione primaria di GNL nei porti dell’area transfrontaliera.

Un importante momento di confronto per il settore perché il #bunkeraggio a mezzo GNL possa diventare finalmente un’opportunità concreta di rilancio per il Paese

Per saperne di più su TDI RETE-GNL http://interreg-maritime.eu/web/tdiretegnl/progetto

Per saperne di più sulla partecipazione dell’Associazione https://www.assocostieri.it/newsite/wp-content/uploads/2020/11/CS_Assocostieri_TDI_RETE-GNL_rev.pdf

20/11/2020 – Il Direttore Generale ASSOCOSTIERI, Dario Soria, ha ribadito oggi, durante l’evento organizzato da ConferenzaGNL, la centralità dell’Associazione nella filiera del gas naturale liquefatto

Il GNL può essere un volano per la ripresa del Paese.

Tre i punti fermi su cui intervenire: #1 definire procedure operative chiare per il bunkeraggio #2 intervenire rispetto alla fiscalità applicata #3 riconoscere al gas naturale liquefatto lo status di “low carbon fuel” nella revisione della direttiva #REDII

Qui il nostro comunicato stampa

ASSOCOSTIERI parteciperà a IL GNL NEL CORRIDOIO EURO-MEDITERRANEO e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria

ProgrammaGNL_2020_ITA_agg_11-nov.pdf

FORUM INTERNAZIONALE
IL GNL DI PICCOLA TAGLIA PER IL CORRIDOIO
EURO-MEDITERRANEO DI GENOVA E LIGURIA
Al via il 19 novembre il Forum internazionale sugli usi diretti del metano liquido, evento online in diretta da Genova, per illustrare e discutere il ruolo del combustibile a minore impatto ambientale disponibile per lo sviluppo delle interconnessioni tra Mediterraneo ed Europa Centro-Settentrionale.
Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova, con il supporto progettuale e organizzativo di ConferenzaGNL, hanno promosso un evento internazionale d’informazione e divulgazione sul ruolo del gas naturale liquefatto (GNL) nelle infrastrutture di trasporto terrestre e marittimo liguri. Il GNL è il combustibile a minore impatto ambientale che si sta diffondendo nel mondo in sostituzione dei combustibili tradizionali.
Ampiamente disponibile ed economico, il GNL viene prodotto e trasportato in sicurezza da oltre 60 anni per alimentare grandi gasdotti, industrie e centrali elettriche. Negli ultimi dieci anni, grazie ad infrastrutture di piccole dimensioni, si è diffuso il suo uso diretto come combustibile nel trasporto marittimo, terrestre pesante, ferroviario, aerospaziale e nelle industrie e reti cittadine lontane dai gasdotti.
In vista del suo possibile prossimo uso, Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova hanno ritenuto utile un momento di riflessione e di ascolto, a disposizione on line di tutti i cittadini, per raccogliere opinioni e progetti di Istituzioni, imprese, esperti e associazioni. Di particolare rilievo saranno le testimonianze di quanti stanno impiegando il GNL di piccola taglia in contesti mediterranei e globali confrontabili per ruolo logistico e sviluppo industriale al contesto della Liguria.
Il Forum internazionale sul GNL, evento online in programma il 19 e 20 novembre, si svolgerà in collegamento da Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio metropolitano di Genova.
L’uso diretto del GNL è un tassello fondamentale nell’ambito della strategia di diversificazione energetica delineata dall’European Green Deal e dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), oltre che una opportunità di rilancio e sviluppo per l’intera filiera dei trasporti e della logistica.
In questa situazione l’Italia gioca il suo ruolo di collegamento naturale tra il Mediterraneo e l’Europa Centro-Settentrionale, di cui la Liguria e Genova con il suo porto rappresentano storicamente uno dei principali corridoi per lo scambio di merci, esperienze e idee.
Il Forum Internazionale, che si svolge anche con il contributo dei progetti europei, prevederà la traduzione simultanea in francese e inglese, e fornirà una base scientifica sulle prospettive di mercato, tecnologiche e imprenditoriali del GNL. Saranno presentati i risultati dei programmi di ricerca internazionali (SIGNAL e PROMO-GNL), svolti nell’ambito del programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020. Per parte italiana, gli studi hanno coinvolto tra gli altri Università della Liguria, della Toscana e della Sardegna.
Altri argomenti di particolare attualità che saranno sviluppati nel Forum, sono l’avvio della sostituzione del GNL di origine fossile con il bioGNL ad impatto climatico neutro, prodotto con i rifiuti organici urbani e agro-zootecnici nell’abito dell’”economia circolare” e il ruolo del GNL di piccola taglia come precursore e apripista del possibile futuro utilizzo nei trasporti dell’idrogeno, prodotto con le fonti rinnovabili elettriche.
Programma e registrazione al link http://www.conferenzagnl.com/iniziative-speciali/il-gnl-nel-corridoio-euro-mediterraneo