GNL
Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi (prevalentemente metano ed etano) che contiene anche azoto e occasionalmente tracce di altri composti (CO2, ossigeno). Si tratta di un liquido criogenico, vale a dire un fluido che ha il suo punto di ebollizione a temperature molto basse (per il GNL siamo a circa -160°C). Pertanto esso non viene mantenuto liquido per effetto della pressione (come avviene ad esempio per il GPL) bensì viene stoccato e trasportato liquido a pressioni di poco superiori rispetto alla pressione atmosferica (in rari casi e per metaniere di piccola taglia le pressioni possono raggiungere i 3-3,5 barg), con una riduzione del proprio volume di circa 600 volte, e si mantiene freddo per effetto dell’equilibrio liquido-vapore che si instaura nel recipiente/serbatoio che lo contiene. Il GNL può così essere stoccato e trasportato per lunghe distanze fino ai mercati di consumo, dove viene successivamente utilizzato in forma liquida o rigassificato, ove necessario.
Il GNL, analogamente al GPL, è caratterizzato da una grande versatilità negli ambiti d’impiego e da un basso impatto ambientale.
L’impiego di GNL, come combustibile del futuro, è stato riconosciuto a livello nazionale con la SEN ed a livello europeo con la Direttiva DAFI, che incentiva l’utilizzo del gas naturale liquefatto per i trasporti, siano essi navali o su gomma.
Al fine di rispettare la normativa europea e rendere sostenibile la mobilità nel nostro Paese, ASSOCOSTIERI si impegna a rappresentare, accreditare e supportare i settori dello stoccaggio, della distribuzione e della rigassificazione del GNL .
Ultimi aggiornamenti
Decreto-Legge n. 50
Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
DPCM n. 180
Regolamento per l’individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni, a norma dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56.
Deliberazione ARERA 313/2021/R/gas
Approvazione della proposta di modifica del codice di rigassificazione, predisposta dalla società GNL Italia S.p.A
Deliberazione ARERA 190/2021/R/gas
Disposizioni in materia di definizione dei prezzi di riserva per il conferimento della capacità di rigassificazione e approvazione della proposta di modifica del codice di rigassificazione e dei corrispettivi per i servizi di flessibilità dalla società OLT Offshore LNG Toscana S.p.A.
Deliberazione ARERA 19/2021/R/GAS
Approvazione di una proposta di aggiornamento delle condizioni per la cessione e lo scambio di gas naturale al punto di scambio virtuale.
Deliberazione ARERA 539/2020/R/GAS
Valutazione dei piani decennali di sviluppo delle reti di trasporto del gas naturale 2019 e 2020 e modifiche all’allegato A alla deliberazione dell’autorità 468/2018/R/GAS.