Tipologia impianto
Indirizzo
Recapito
PEC
Il porto di Augusta (lat 37°12’37”nord , long.:15°13), sito in provincia di Siracusa nella Sicilia Orientale è inserito nelle Reti TEN-T “CORE” NETWORK come Porto Strategico dell’Unione Europea per la sua posizione baricentrica lungo le rotte del traffico internazionale. È il più grande porto naturale del basso Mediterraneo dove all’interno di esso si trovano un’importante polo industriale con il porto petrolifero, commerciale, una base militare ed un porto/città con due darsene. Il porto si divide in due parti: rada esterna e rada interna o porto megarese; ad esso si accede attraverso due imboccature che interrompono i complessivi 6,5 km circa di diga foranea che lo proteggono.
Il complesso portuale è protetto da circa 6,5 km di dighe foranee con due aperture di ingresso. I pontili raggiungono 6,8 km di lunghezza ed il porto dispone di 43 accosti disposti su 1.160 m di banchine. Lo specchio d’acqua è di 23 milioni di metri quadrati, ed il pescaggio medio è di 14–18 m, con punti fino a 22 m. Le superfici attrezzate sono di oltre 250.000 metri quadrati, con estensioni previste nell’ambito del recupero delle aree industriali adiacenti dismesse.
Una delle attività principali del porto è rappresentata dall’attività di trasporto marittimo dei prodotti di raffinazione del petrolio che rendono il porto leader in Italia e nel mondo ed inoltre, prodotti chimici, fertilizzanti, cemento, fosfati, ferro, legname, marmo, basalto e carbone fossile per un totale annuo di circa 1,5 milioni di tonnellate.
Ubicati in ambito portuale (Demanio marittimo):
Ubicati in ambito portuale (Demanio marittimo):
ASSOCOSTIERI, established in Rome in 1983, is the leading association for companies operating in the energy logistics sector. Specifically, companies active in marine bunkering, coastal, customs and tax warehouse owners of mineral oils, chemicals and LPG, biodiesel, LNG regasification depots and terminals are members of the Association.