Mineral Oils
Pursuant to Law No. 239 of August 23, 2004, “Reorganization of the energy sector, as well as delegation to the Government for the reorganization of existing provisions on energy” (the so-called Marzano Law), crude mineral oils, the residues of their distillations and all other species and qualities of derived and assimilated petroleum products, including liquefied petroleum gas (L.P.G.) and biodiesel, are included in the category of mineral oils.
The structure of the Italian oil market, like that of most European markets, is marked by different phases or stages involving the production process, the transportation and storage process, and finally, the commercial and distribution process. In particular, three macro systems can be distinguished:
- The refining system, which essentially carries out product processing/production activities;
- the logistics system, which includes product transportation and storage activities, divided between oil companies and private operators independent of oil companies;
- The system of wholesale (off-network) or retail sales of fuels (network) and petroleum products in general.
The structure of logistics is divided into coastal warehouses, suitable for receiving finished goods directly by sea, and warehouses located in ‘the interior of the country connected to rail links or operating as tax warehouses.
ASSOCOSTIERI, since its establishment, has always represented private operators in the logistics and energy market sector, who, in part, carry out storage and product handling service activities on behalf of principals who own the goods, and in part carry out marketing activities for their own products.
Latest Updates
Regolamento (UE) 2024/3005 del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG)
Regolamento (UE) 2024/3005 del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859
Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 765831 del 16/12/2024
Nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 765831 del 16/12/2024 recante “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre”.
Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191
Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, coordinato con la legge di conversione 13 dicembre 2024, n. 191, recante: «Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 28/ 2024 del 19 dicembre 2024 (Prot. 787709 RU)
Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli N. 28/ 2024 del 19 dicembre 2024 (Prot. 787709 RU) recante “D.lgs. 26 settembre 2024, n. 141 – «Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi» - Controlli doganali in linea e confisca – Inoltro notizie di reato”.
Ministry of Infrastructure and Transport Circular Prot. 6879 of 20/12/2024
Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 787558/RU del 19 dicembre 2024
Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prot. 787558/RU del 19 dicembre 2024 recante “Decreto Legislativo n. 504/95. Art. 24-ter. Punto 4-bis della Tabella A. Benefici sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto. Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel quarto trimestre 2024. Informativa.