Cartella Stampa
Chi Siamo
ASSOCOSTIERI, costituita a Roma nel 1983, è l’Associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica.
In particolare, sono parte dell’Associazione le società attive nel bunkeraggio marittimo, i titolari di depositi costieri, doganali e fiscali di oli minerali, prodotti chimici e GPL, biodiesel, depositi e terminali di rigassificazione di GNL.
L’Associazione rappresenta, da oltre 35 anni, gli interessi degli operatori del settore, svolgendo un lavoro continuativo e proattivo di accreditamento dei propri associati e delle loro tematiche di interesse presso gli stakeholder di riferimento.
A tal fine ASSOCOSTIERI tutela le necessità delle Aziende associate nelle sedi istituzionali, politiche e tecniche nazionali, comunitarie ed internazionali competenti in materia di logistica energetica e di biocarburanti.
Tale attività si esplica attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e tavoli di consultazione, istituiti dalla Pubblica Amministrazione e organismi tecnici, per condividere e dirimere le problematiche dei comparti industriali rappresentati.
Il network di ASSOCOSTIERI
ASSOCOSTIERI aderisce alle seguenti confederazioni e associazioni:
- Confcommercio – Imprese per l’Italia
- Conftrasporto
- Confmare
- European Biodiesel Board
- Biofuel Platform
- CUNA – Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo
- CTI – Committee Italian Heat
- WEC – World Energy Council
- Consiglio Nazionale della Green Economy
La struttura associativa
La struttura associativa rispecchia quelli che sono i principi fondanti dell’Associazione: libertà associativa come aspetto della libertà politica ed economica; pluralismo delle forme di impresa; impegno costante per la tutela della legalità e responsabilità, anche e non solo, verso il sistema sociale ed economico ai fini del suo sviluppo equo, integrato e sostenibile.
Gli Organi
L’assemblea
Composta dai rappresentanti di tutte le imprese associate. Si riunisce in via ordinaria una volta all’anno. Le delibere sono adottate con la maggioranza semplice dei votanti, e solo nei casi previsti da statuto con maggioranza qualificata. Tali delibere sono vincolanti per tutti i soci. L’Assemblea attribuisce le cariche elettive, approva il programma delle attività proposte dal Presidente e approva gli indirizzi generali dell’Associazione.
Il Consiglio direttivo
Le figure gestionali
Presidente
Il Presidente è eletto anch’esso dall’Assemblea ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo. Il suo incarico è biennale e, nel suo svolgimento, sovrintende, coordina e controlla l’attività degli altri organi;
Direttore Generale
Il Direttore Generale, nominato dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente, coordina e gestisce operativamente la struttura associativa.
Le attività
ASSOCOSTIERI assiste da oltre trentacinque anni le aziende associate in tutti gli aspetti operativi riguardanti il settore energetico. Altamente specializzata nelle tematiche autorizzative, fiscali e doganali, in particolare, l’Associazione accompagna le aziende associate lungo il percorso del permitting e, più di recente, può essere di supporto nelle attività di informazione e formazione del consenso attorno alla realizzazione di nuove infrastrutture sul territorio.
ASSOCOSTIERI è al centro del panorama energetico nazionale per la sua capacità di offrire tempestiva informazione su tutte le normative rilevanti nazionali ed internazionali procedendo ad incontri, focus ed eventi formativi e richiedendo immediati confronti per le problematiche interpretative con tutti gli enti e le istituzioni rilevanti.
L’Associazione, anche per il tramite della propria società di servizi, fornisce capillare attività di formazione ed assistenza sul territorio, promuovendo ricerche, dibattiti e convegni su temi di interesse dei suoi associati.
L’Associazione negli ultimi anni, al fine di facilitare l’applicazione tra gli associati delle normative di settore, ha predisposto, con l’ausilio degli enti di riferimento e dei propri tecnici, linee guida per le normative di settore, vademecum autorizzativi per il GNL, linee guida per l’applicazione EMAS e, prima nel settore, il codice di comportamento per l’applicazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231 approvato dal Ministero della Giustizia, Consob, Banca d’Italia e da tutti gli altri stakeholder interessati.
Le aree di specializzazione
L’Associazione negli ultimi anni, al fine di agevolare l’applicazione delle normative ambientali molto complesse, sia per gli operatori che per gli organi di controllo, ha portato avanti con l’ausilio dei tecnici delle aziende associate e con esperti esterni, la caratterizzazione del settore attraverso la predisposizione di linee guida approvate dagli organi tecnici istituzionali.
Le principali aree di specializzazione dell’associazione sono:
- procedure autorizzative per la realizzazione e l’operatività di infrastrutture della logistica;
- concessioni demaniali;
- aspetti fiscali e doganali;
- procedure ambiente e sicurezza.
I principali settori di interesse
Come specificato in precedenza ASSOCOSTIERI è un’Associazione di settore che aggrega al suo interno differenti tipologie di operatori legati al mondo della logistica energetica. Oli minerali, GPL, GNL e Biodiesel sono i principali settori di interesse.
Oli Minerali
La legge n. 239/2004 definisce oli minerali tutti gli oli minerali greggi, i residui delle loro distillazioni e tutte le specie e qualità di prodotti petroliferi derivati e assimilati, compresi il gas di petrolio liquefatto (G.P.L.), i biocarburanti ed i bioliquidi.
Oltre agli operatori attivi nello stoccaggio di benzina e gasolio ASSOCOSTIERI rappresenta, in particolare, le aziende operanti nei seguenti settori: GPL, GNL e Biodiesel.

GNL
Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è costituito principalmente da metano. Come il GPL, è caratterizzato da una grande versatilità negli ambiti d’impiego e da un basso impatto ambientale.
L’impiego di GNL, come combustibile del futuro, è stato riconosciuto a livello nazionale con la SEN e al livello europeo con la Direttiva DAFI, che incentiva l’utilizzo del gas naturale liquefatto per i trasporti, siano essi navali o su gomma.
Al fine di rispettare la normativa europea e rendere la mobilità sostenibile nel nostro Paese, ASSOCOSTIERI si impegna a rappresentare, accreditare e supportare i settori dello stoccaggio, della distribuzione e della rigassificazione del GNL.

GPL
Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è un sottoprodotto naturale dei processi di lavorazione di greggio e gas naturale. È caratterizzato da un’elevata resa calorifica ed energetica e da un basso impatto ambientale, non è inquinante per acqua e suolo e contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico grazie al basso contenuto di zolfo.
Il suo impiego spazia dall’ambito domestico a quello industriale, dall’agricoltura al settore navale.

Biocarburanti
Il Biodiesel è l’unico carburante rinnovabile in formato liquido disponibile sul mercato, si ottiene da oli vegetali (colza, girasole o altri). Può essere utilizzato come combustibile, sia puro che in miscela. Il suo impiego riduce notevolmente le emissioni di CO2 e annulla quelle di zolfo. Garantisce ottima resa nelle prestazioni dei veicoli e degli impianti di riscaldamento.
Attualmente, l’industria italiana del Biodiesel è al quinto posto in Europa per capacità produttiva con un valore che si aggira intorno 1,5 mln ton/anno.

Il management di Assocostieri

Elio Ruggeri
Presidente
Nato a Messina nel 1972. È Executive Director di Snam, responsabile del Business GNL, uno dei maggiori operatori europei di sistemi di trasmissione.
Nel suo ruolo attuale, Elio supervisiona gli asset esistenti e le opportunità di sviluppo globale, fungendo da Presidente e/o CEO delle società di GNL del gruppo. In precedenza, in qualità di SVP International Assets, ha gestito la partecipazione di Snam in diverse società energetiche europee, ricoprendo il ruolo di consigliere in DESFA, IUK e Terega.
Prima di entrare a far parte di Snam, Elio è stato SVP per la fornitura e le infrastrutture di gas presso Edison SpA, dove ha trascorso quasi 20 anni con crescenti responsabilità nelle varie fasi della catena del valore del gas.
Elio Ruggeri è attualmente anche Presidente di OLT Offshore LNG Toscana SpA.
- Presidente Assocostieri
- Executive Director Snam

Dario Soria
Direttore Generale