Chi Siamo
ASSOCOSTIERI, costituita a Roma nel 1983, è l’Associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore della logistica energetica.
In particolare, sono parte dell’Associazione le società attive nel bunkeraggio marittimo, i titolari di depositi costieri, doganali e fiscali di oli minerali, prodotti chimici e GPL, biodiesel, depositi e terminali di rigassificazione di GNL.
L’ Associazione rappresenta, da oltre 35 anni, gli interessi degli operatori del settore, svolgendo un lavoro continuativo e proattivo di accreditamento dei propri associati e delle loro tematiche di interesse presso gli stakeholder di riferimento.
A tal fine, ASSOCOSTIERI tutela le necessità delle aziende associate nelle sedi istituzionali, politiche e tecniche nazionali, comunitarie ed internazionali competenti in materia di logistica energetica e di biocarburanti.
Tale attività si esplica attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e tavoli di consultazione, istituiti dalla Pubblica Amministrazione e organismi tecnici, per condividere e dirimere le problematiche dei comparti industriali rappresentati.
L’ ASSOCOSTIERI tutela gli interessi delle Aziende associate nelle sedi istituzionali, politiche e tecniche nazionali comunitarie ed internazionali competenti in materia di logistica energetica e di biocarburanti.
L’attività dell’Associazione si esplica attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro, tavoli di consultazione istituiti dalla pubblica amministrazione e organismi tecnici, audizioni, interventi, relazioni per una pronta collaborazione e supporto per tutte le problematiche di interesse dei comparti industriali che rappresenta.
Svolge, inoltre, una capillare attività di formazione agli Associati su tutte le normative di interesse, evidenziando gli aspetti più rilevanti per l’attività delle aziende associate e fornendo interpretazioni ed attività di consultazione con le istituzioni in caso di dubbi interpretativi.
L’Associazione negli ultimi anni, al fine di facilitare l’applicazione tra gli associati delle normative di settore, ha predisposto, con l’ausilio degli enti di riferimento e dei propri tecnici, linee guida per le normative di settore, vademecum autorizzativi per il GNL, linee guida per l’applicazione EMAS e, prima nel settore, il codice di comportamento per l’applicazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231 approvato dal Ministero della Giustizia, Consob, Banca d’Italia e da tutti gli altri stakeholder interessati.
L’Associazione può esaminare, con l’eventuale ausilio della società controllata Assocostieri Servizi, anche questioni di interesse di singoli associati sempre che queste non ledano gli interessi degli altri associati e possano divenire, in futuro, di interesse generale.
Scopo dell’Associazione è:
- Tutelare le aziende regolarmente costituite, titolari di decreti per l’esercizio in concessione di depositi costieri e/o fiscali e di aziende operanti nel settore della logistica di prodotti petroliferi, chimici, petrolchimici, GPL e GNL.
- Rappresentare la categoria per il suo riconoscimento e la sua valorizzazione nei confronti della pubblica Amministrazione, di altre Associazioni, di organizzazioni economiche internazionali e nazionali, difendendone gli interessi.
Le principali aree di specializzazione dell’Associazione sono:
- Procedure autorizzative per la realizzazione e l’operatività di infrastrutture della logistica;
- Concessioni demaniali;
- Aspetti fiscali e doganali;
- Procedure ambiente e sicurezza.
Organigramma
La struttura associativa rispecchia quelli che sono i principi fondanti dell’Associazione: libertà associativa come aspetto della libertà politica ed economica; pluralismo delle forme di impresa; impegno costante per la tutela della legalità e responsabilità, anche e non solo, verso il sistema sociale ed economico ai fini del suo sviluppo equo, integrato e sostenibile.
Gli organi
L’Assemblea – composta dai rappresentanti di tutte le imprese associate. Si riunisce in via ordinaria una volta all’anno. Le delibere sono adottate con la maggioranza semplice dei votanti, e solo nei casi previsti da statuto con maggioranza qualificata. Tali delibere sono vincolanti per tutti i soci. L’Assemblea attribuisce le cariche elettive, approva il programma delle attività proposte dal Presidente e approva gli indirizzi generali dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo – composto dal Presidente, dai Vice Presidenti, dall’ultimo Past President e fino a sette Consiglieri, tutti eletti dall’Assemblea ordinaria. Le sue funzioni di governance amministrativa vanno dal proporre le cariche elettive al curare il conseguimento dei fini statutari.
Il Collegio dei Probiviri – composto da persone di riconosciuta autorità morale e generalmente chiamato a giudicare su eventuali divergenze, sulle violazioni dello statuto, sull’inosservanza delle delibere e sull’esclusione dei soci.
Le figure gestionali
Il Presidente è eletto dall’Assemblea ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo. Il suo incarico è biennale e, nel suo svolgimento, sovrintende, coordina e controlla l’attività degli altri organi.
Il Direttore Generale, nominato dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente, coordina e gestisce operativamente la struttura associativa.
Donato Ammaturo
Fabrizio Mattana
Diamante Menale
Elio Ruggeri
Dario Soria
Fabrizio Mattana della società Edison S.p.A.
Diamante Menale della società Energas S.p.A.
Francesco Gatteschi
Giuseppe Origoni
Filippo Cavalli della società Butangas S.p.A.
Pasquale Fontana della società Italcost s.r.l.
Emanuele Jacorossi della società Maxcom Petroli S.p.A.
Mattia Picco della società Axpo Italia SpA.
Marika Venturi della società OLT Offshore LNG Toscana S.p.A.
Dario Soria
Pierpaolo Fraticelli
Francesco Gatteschi
Giuseppe Origoni
Donato Ammaturo
Alfredo Balena
Filippo Cavalli
Pasquale Fontana
Emanuele Jacorossi
Fabrizio Mattana
Diamante Menale
Mattia Picco
Marika Venturi